Il parco di Montevecchia e della Valle del Curone
Comprende la Valle del Curone e il rilievo di Montevecchia, nonché l’area pianeggiante attraversata dal torrente Molgora e dai suoi affluenti: è l’ultima zona verde della Brianza orientale in cui gli aspetti paesaggistici naturali si fondono armoniosamente con gli insediamenti umani tradizionali. Nelle valli del Curone e della Molgoretta si trovano ancora elementi geomorfologici, faunistici e vegetazionali ben conservati, con boscaglie ripariali e formazioni forestali. Numerosi i reperti archeologici e gli elementi architettonici: villaggi neolitici e dell’Età del ferro, resti di fortificazioni romane e il santuario barocco sulla sommità di Montevecchia.
Lavatoi, sorgenti e fontanili sfruttati per l’approvvigionamento idrico, opere idrauliche, sentieri in pietra, edicole votive e cippi commemorativi, terrazzamenti e murature a secco, filari, i cipressi del colle sono ormai il paesaggio del Parco e costituiscono la fitta trama intorno alla quale il territorio e la cultura locale si sono sviluppati ed evoluti.
Un recente censimento ha individuato quasi 100 aziende presenti sul territorio dell’area protetta: nell’area agricola pianeggiante del Parco, che è di circa 500 ettari, si trovano le grandi aziende cerealicole e zootecniche, con allevamenti di bovini da latte, affiancate ad aziende dedicate alla coltivazione di orticole sotto tunnel (insalate, fiori di zucca, erbette) e ai vivai in pieno campo di piante ornamentali; in ambito collinare, che interessa invece circa 600 ettari, oltre alle erbe aromatiche officinali, trovano diffusione e spazio le piccole aziende a carattere familiare, con vigneti e attività legate all’apicoltura, all’allevamento ovi-caprino e impianti di piccoli frutti.
Attualmente il prodotto più rinomato del Parco è il formaggino di Montevecchia, fresco, stagionato o sott’olio di oliva, reperibile direttamente nelle aziende agricole, oppure nei ristoranti e nelle trattorie dei dintorni e in alcuni piccoli alimentari della zona. E per conoscere le aziende che vendono i prodotti con questo speciale marchio, potete visitare il sito del Parco (www.parcocurone.it). In generale, comunque, il vino, il miele, la salvia, il rosmarino, i formaggi, i salumi, gli allevamenti, la frutta e gli ortaggi, senza tralasciare tutto ciò che il territorio spontaneamente offre, come le castagne, i frutti di bosco, funghi, erbe e altri ancora, sono prodotti caratteristici dell’agricoltura del Parco, quelli per cui è più stretto il vincolo con la terra che li ospita, fatta di terrazzamenti, di muri in pietra a secco che li sostengono, di siepi di campo e di confine e con i sentieri e tutti gli altri elementi che un tempo erano parte funzionale e integrante delle attività agricole.
Montevecchia (Lc)
Via Donzelli, 9
Tel. 0399 930384
Fax 0399 930619
E-mail: parco.montevecchia@tiscalinet.it
Sito: www.parks.it/parco.montevecchia