Festival di Bellagio e del Lago di Como
Nel 2011, in occasione delle Celebrazioni per il secondo centenario dalla nascita del compositore ungherese Franz Liszt ed nell’anno del 150mo dell’Unità d’Italia, nasce la Prima Edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, con concerti, masterclasses, incontri, seminari, percorsi turistico-culturali ispirati alla figura del compositore ungherese che a Bellagio e Como ha trascorso alcuni dei mesi più importanti della sua vita di artista e di uomo.
Dalla prima edizione ad oggi, con più di duecento eventi, il festival ha proposto un percorso di arte, musica, letteratura in grado di attraversare l’intera regione del Lago; un progetto di Turismo Culturale che prende vita dall’eredità di figure di riferimento del patrimonio musicale internazionale, come Franz Liszt, Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Arturo Toscanini, e ispirazione da personalità delle arti e della letteratura come Stendhal, Flaubert, Manzoni e tanti altri, rappresentanti di un periodo storico in cui l’Italia era vista come Meta degli Intellettuali, un’epoca in cui il “viaggio in Italia” rappresentava per ogni Artista un “obbligo formativo” e di vita.
Nel 2012 e nel 2013 il merito artistico della manifestazione è stato riconosciuto dal Presidente della Repubblica Italiana che ha consegnato al Festival di Bellagio e del Lago di Como la propria Medaglia di Rappresentanza.
I luoghi scelti dal Festival rappresentano veri e propri scenari da sogno, ricchi di storia ma anche della vitalità e dell’energia prorompente della natura che li circonda e che rende questa terra meta prestigiosa di un turismo ricercato e raffinato.
Esclusive e meravigliose location sul lago, come il Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni, l’auditorium della Fondazione Rockefeller e la Basilica di San Giacomo di Bellagio, Villa Cipressi e Villa Monastero di Varenna, Villa Grumello di Como; piccoli borghi e scenari inattesi come l’Abbazia dell’Acquafredda di Lenno, la Chiesa Luterana di Cadenabbia e i dintorni di Bellano; luoghi suggestivi e panoramici come Villa Vigoni di Loveno, il sagrato della Chiesa di San Martino a Perledo, il teatro di Civenna; spazi ricchi di storia come il Castello di Carimate e le ville della Brianza, ma anche ampie location moderne come la Sala Artsana di Grandate e gli auditorium delle Camere di Commercio di Como e di Lecco; queste sono solo alcune delle numerose locations che hanno ospitato il Festival di Bellagio e del Lago di Como.
Dal 2011 ad oggi, più di quaranta località della provincia di Como e della provincia di Lecco hanno aperto le proprie porte e offerto i migliori spazi al pubblico del Bellagio Festival.